Come già visto, la radio navigazione è resa possibile dal fatto che le onde radio si propagano dal punto di emissione in tutte le direzioni e in linea retta. Grazie a ciò, conoscendo la posizione del punto di emissione e la rotta seguita dalle onde radio per giungere a un aereo in volo, è possibile determinare la posizione dell’aereo rispetto alla stazione e lo si può guidare durante la navigazione.
Gli angoli che le traiettorie rettilinee di propagazione delle onde radio formano con la direzione del nord prendono il nome di rilevamenti. Come avrete notato, si utilizza lo stesso metodo che avete imparato nel corso di cartografia. Ma qui non avete la necessità di vedere o di cercare un punto cospicuo. Anche in piena notte o con visibilità zero, riuscirete a rilevare il segnale della radio assistenza.
L’angolo viene sempre misurato in senso orario partendo dalla linea di riferimento. E’ noto che nella navigazione la direzione che si prende come riferimento è quella del nord, ma nel caso utilizziate il Rilpo, dovrete provvedere al calcolo magnetico corrispondente. Ed anche questo lo sapete già fare.
Sapete già cos’è un rilevamento vero e cos’è un rilevamento magnetico, sapete anche cosa sono i rilevamenti inversi, ossia il rilevamento che, dal punto cospicuo, farebbe una persona che vi rileva. Anche nella radio assistenza il sistema è uguale. Ora lo ribadiamo per chiarezza.
Quando il rilevamento di un aereo in volo viene effettuato da una stazione a terra, gli angoli di rilevamento vero e magnetico sono detti diretti, o dalla stazione (Bearing from the station); quando invece è un aereo in volo che rileva una stazione a terra, gli angoli di rilevamento vero e magnetico sono detti inversi o per la stazione (Bearing to the station).
Come già sapete, la differenza tra un rilevamento diretto e il corrispondente rilevamento inverso è sempre di 180°
Rilevamenti diretti e inversi
Ogni linea congiungente una stazione a terra con un aereo in volo costituisce una linea di posizione, l’aereo che è stato rilevato o che ha effettuato il rilevamento sa infatti di trovarsi su un punto di questa linea, anche se non conosce la sua distanza dalla stazione.
Un concetto importantissimo per la radionavigazione è che l’orientamento dell’asse longitudinale dell’aereo rispetto alla linea di posizione non influenza assolutamente il valore del rilevamento da e per la stazione.
La denominazione dei rilevamenti
Poiché le prime radioassistenze in grado di offrire rilevamenti agli aerei in volo furono le stazioni radiogoniometriche di terra e poiché i loro operatori dovevano comunicare con i piloti via radio quando le comunicazioni non erano agevoli come lo sono oggi, i diversi tipi di rilevamento venivano indicati con quattro voci del codice Q.
QDR = Rilevamento magnetico diretto
QTE = Rilevamento vero diretto
QDM = QDR ± 180° = Rilevamento magnetico inverso
QUJ = QTE ± 180° = Rilevamento vero inverso.
Per comodità di espressione, queste voci del codice Q sono poi state trasferite anche ai rilevamenti ottenuti con altri tipi di radioassistenza.
Va detto che nella pratica corrente dell’IFR i rilevamenti impiegati sono solo quelli magnetici.
Dei due rilevamenti veri, infatti, il QUJ non ha mai avuto applicazione pratica, mentre il QTE può dover essere usato nei rari casi in cui sorge la necessità, come durante le traversate oceaniche al di fuori delle rotte pubblicate, di trasferire rilevamenti magnetici QDR ottenuti da bordo, su una carta di pianificazione con reticolo geografico riferito al nord vero.
Un aiuto mnemonico: Il rilevamento dal Mio aereo è il QDM, il rilevamento effettuato da terra e quindi dalla Radio trasmittente è il QDR
Rilevamento polare (Rilpo)
Un rilevamento specifico dell’uso dell’ ADF è quello preso da bordo e riferito all’asse longitudinale dell’aeromobile, denominato Rilevamento polare, o Rilpo (Relative bearing).
Anche questa è una nozione che avete imparato durante le lezioni di cartografia.
Nell’uso dell’ADF il valore Rilpo serve per rilevare i rilevamenti magnetici QDR e QDM da o per i radiofari NDB a terra.